Questo
 scritto indaga la vita dell’illustre pittore, già maresciallo 
dell’Aeronautica Militare, Silvestro Carusone. Il Carusone, proviene da 
un paese di Terra di Lavoro (Ce), ovvero lo stesso pueblo della signora Maria, spettabile moglie di Franco Chirico. 
Dopo
 aver militato all’aeroporto militare di Grazzanise, il Carusone ha 
deciso di dedicare la sua intera esistenza all’arte pittorica 
figurativa. Figuratevi che dal 1994 al 1999 il pittore si reca 
regolarmente all’accademia di Belle Arti di Napoli per seguire i corsi 
di disegno con la modella, Lory. L’accademia di Belle Arti di Napoli 
dista da casa sua una cinquantina di chilometri. Cosicché ogni qual 
volta il Carusone Silvestro abbia voglia di disegnare la modella Lory, 
macina un centinaio di chilometri. Se non è spirito di dedizione questo?
Che forse nel casertano l’arte non va di moda? 
Da quelle parti non esistono studi di pittori e corsi di disegno? 
Può
 darsi, intanto è vero che quella provincia ha una vocazione 
particolarmente fascistoide: ci sono più caserme che esseri umani...
Detto
 ciò, bisogna pur ricordare che in quel periodo, cioè dal ‘94, il corso 
frequentato dal Carusone viene definito da qualcuno il “gruppo degli 
anarchici”...
Un
 personaggio che insiste particolarmente su questa definizione, oggi si 
beccherebbe come minimo una denuncia, è il professore di pittura 
dell’Accademia, Luigi Pierno, su cui torneremo con calma...
Per
 quanto riguarda l’aspetto stilistico, il Carusone, riesce a metter su, 
con disegno lento e ponderato, le linee principali della fisionomia di 
Lory. Ma il migliore apporto il pittore lo esprime nella coloritura. 
Quando lo cogli con il pennello in mano, ti accorgi che il suo sguardo 
diviene meno ponderato e smaccatamente pratico. Le sue campiture, per lo
 più a base di colori terrosi,  ricoprono progressivamente la figura a 
partire dai margini... Dopo un po’ non capisci se hai a che fare con dei
 nudi o delle larve...
 Questo
 stile rientra a pieno titolo nelle innumerevoli tecniche 
dell’Insabbiamento Aulico, appreso dal Carusone in anni e anni di dura 
disciplina. 
|  | 
| Disegno del pittore, già maresciallo AM, Silvestro Carusone - tecnica a insabbiamento | 
Ma vediamo come il Maestro Silvestro definisce la propria arte. 
“
 Il suo stile NAIF accompagnato dagli studi pratici sulla modella “Lory”
 fatti nell’accademia di belle arti di Napoli,gli permettono di 
dipingere nelle sue tele soggetti di grande forza espressiva ,sia nelle 
forme che nel colore. Nelle  sue esperienze nel campo dell’estemporanee e
 l’amore per i grandi spazi lo portano a girare l’Italia ed a 
immortalare nelle sue tele luoghi di grande fascino...
|  | 
| Un dipinto di Silvestro Carusone - tecnica mista ad "insabbiamento" | 
 
Nessun commento:
Posta un commento